Un panorama dei contenuti
La normativa più completa:
Legislazione e Codici
Oltre 120.000 provvedimenti nel testo vigente e coordinato a partire dal 1751 e i sette Codici d'Italia nel testo vigente e coordinato.
Oltre 140.000 provvedimenti normativi delle 20 regioni italiane e 2 province autonome. Sono inoltre pubblicati in lingua tedesca i provvedimenti della Provincia autonoma di Bolzano.
Archivio storico
Tutti i provvedimenti legislativi che hanno subito modifiche e/o
abrogazioni a partire dal 1989, nella loro stesura integrale e con le
relative note redazionali. Per tutti i provvedimenti a partire dal 2008 e
per quelli più rilevanti è disponibile anche la versione previgente del singolo articolo, che consente di ricostruire la vigenza delle norme, articolo per articolo.
Prassi e circolari
La raccolta delle circolari e di altri documenti (direttive ministeriali, informative, lettere circolari, messaggi, note, risoluzioni) interpretativi della norma di legge, a partire dal 1996 pubblicati e non pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. Oltre 40.000 documenti raccolti tra quaranta organi emananti tra cui Ministeri, Enti e Istituti.
Normativa comunitaria
La normativa comunitaria è stata classificata in 25 grandi Aree Tematiche:
Trattati, Affari Generali, principi ed obiettivi, Ambiente e protezione
degli animali, Concorrenza, Consumatori, Diritto Societario, Energia e
combustibili, Fisco, Giustizia e affari interni, Industria e mercato
interno, Informazione, Istruzione, formazione e cultura, Libera
prestazione dei servizi e diritto di stabilimento, Pesca, Politica
agricola, Politica del lavoro e tutela dei lavoratori, Politica
economica e monetaria, Politica estera e di sicurezza comune, Regioni,
Relazioni multilaterali e con i Paesi Terzi, Ricerca, Sanità,
Telecomunicazioni e informatica, Trasporti, Unione Doganale.
La giurisprudenza più completa:
Repertorio di giurisprudenza
L'unico Repertorio con la sezione ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA: i
migliori giuristi interpretano le sentenze emesse dalla Cassazione
Civile e Penale a Sezioni Unite, dal Consiglio di Stato e dalla Corte
dei Conti e forniscono l’orientamento attuale delle Supreme
Magistrature, ricostruendo l’evoluzione delle diverse sentenze che si
sono susseguite nel tempo.
Oltre 1.250.000 massime pubblicate, dal 1981, dalle principali riviste giuridiche italiane. Le massime, oltre a riportare gli estremi completi della pronuncia, sono
corredate dalla Classificazione (circa 1.000 voci), dai riferimenti
normativi e giurisprudenziali che permettono di navigare ad altre
massime che esprimono principi di diritti conformi, contrari o inerenti
all’argomento trattato.
L’archivio è completato dalla sezione BIBLIOGRAFIA:
oltre 200.000 segnalazioni dei principali scritti giuridici (note a
sentenza, articoli pubblicati su periodici, voci di enciclopedie
giuridiche, volumi) pubblicati a partire dal 1981.
Corte Costituzionale
Oltre 19.000 sentenze e ordinanze emesse dalla Corte Costituzionale da gennaio 1956.
Le pronunce più significative sono classificate con una o più Voci ed eventuali Sottovoci.
Cassazione civile
La raccolta di sentenze e ordinanze emesse dalla Cassazione Civile a partire dal 1986: dal 1986 al 2003 sono disponibili le pronunce ufficialmente massimate (19.000 documenti); a partire dal 2004 sono disponibili tutte le sentenze emanate dalla Suprema Corte di Cassazione (oltre 26.000 documenti per ogni anno di pubblicazione).
Le sentenze e le ordinanze più significative sono classificate con una Voce principale ed eventualmente con una o più Sottovoci.
Cassazione penale
La raccolta di sentenze e ordinanze emesse dalla Cassazione Penale a partire dal 1995: dal 1995 al 2003 sono disponibili le pronunce ufficialmente massimate (75.000 documenti); a partire dal 2003 sono disponibili tutte le sentenze emanate dalla Suprema Corte di Cassazione (oltre 27.000 documenti per ogni anno di pubblicazione).
Consiglio di stato e TAR
La raccolta di sentenze emesse dal Consiglio di Stato, dai Tribunali Amministrativi Regionali e dal Consiglio della Giustizia Amministrativa della regione Sicilia a partire dal da gennaio 2004.
Le sentenze più significative sono classificate con una Voce principale ed eventualmente con una o più Sottovoci.
Corti di Merito
La raccolta di un’ampia selezione delle principali pronunce di merito (Corti d'Appello, Corti d'Assise, Tribunali, Tribunali dei minori, Giudici di pace) emanate dai maggiori Fori italiani e depositati a partire da gennaio 2000.
Oltre ai distretti principali - Roma, Milano, Napoli – è presente una selezione di altri distretti: Bari, Bologna, Campobasso, Genova, Firenze, l’Aquila, Padova, Palermo, Torino.
Le pronunce (sentenze, ordinanze e decreti) sono classificate con una Voce principale ed eventualmente con una o più Sottovoci.
Corte dei Conti
La raccolta di sentenze e ordinanze emesse dalle sezioni giurisdizionali regionali, d'appello e riunite della Corte dei Conti a partire da gennaio 2006,
oltre ad un'ampia selezione per gli anni precedenti. Sono disponibili
anche i pareri delle sezioni di controllo, da gennaio 2009.
Le sentenze sono classificate con Voce principale ed eventualmente con una o più Sottovoci.
Dottrina
Uno straordinario patrimonio di note a sentenza e commenti
curati dalle firme più accreditate del mondo professionale e accademico
e pubblicati sulle più prestigiose riviste professionali IPSOA, CEDAM, UTET Giuridica, il fisco.
38 riviste, oltre 20 anni di pubblicazione e oltre 100.000 articoli su tutte le aree del diritto:
- Responsabilità civile
- Famiglia e Persone
- Successioni
- Obbligazioni e Contratti
- Società
- Fallimento e procedure concorsuali
- Procedura civile
- Diritto penale
- Procedura penale
- Diritto Costituzionale
- Fisco e Tributi
- Diritto d' Impresa
- Lavoro pubblico e privato
- Locazione
- Condominio
- Ambiente
- Edilizia e Urbanistica
- Appalti
- Atti amministrativi
La documentazione è consultabile attraverso le seguenti modalità di ricerca:
- per Voce/Sottovoce
- per Rivista
- per Autore
- full text
- per Riferimenti Normativi e Giurisprudenziali
Codici Commentati
CODICE CIVILE IPERTESTUALE
a cura di G. Bonilini, M. Confortini, C. Granelli
CODICE DI PROCEDURA CIVILE IPERTESTUALE
a cura di R. Vaccarella, L.P. Comoglio
CODICE PENALE IPERTESTUALE
a cura di M. Ronco, B. Romano
CODICE DI PROCEDURA PENALE IPERTESTUALE
a cura di A. Gaito
e tanto altro ancora....